Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Appia Antica, 136, 00179 Roma RM.
Sito web: sansebastianofuorilemura.org
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 374 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
⏰ Orario di apertura di Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
- Lunedì: 08:15–19
- Martedì: 08:15–19
- Mercoledì: 08:15–19
- Giovedì: 08:15–19
- Venerdì: 08:15–19
- Sabato: 08:15–19
- Domenica: 08:15–19
Ecco una presentazione dettagliata della Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura, pensata per chi desidera visitare questo luogo di culto unico:
Introduzione alla Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
La Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura rappresenta un gioiello nascosto nella città di Roma, un esempio straordinario di architettura paleocristiana e un importante sito archeologico. Si tratta di una chiesa cattolica ricca di storia e suggestioni, situata in una posizione periferica ma facilmente raggiungibile. È un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta, un'oasi di pace lontana dal caos della città.
Ubicazione e Accessibilità
La Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura è situata in Via Appia Antica, 136, 00179 Roma RM. La sua posizione, ai margini dell'antica Appia, conferisce al complesso un’atmosfera particolare, evocando le origini cristiane e le loro prime comunità. L'accessibilità è un aspetto da sottolineare: l'ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile nelle vicinanze. Questo rende il luogo fruibile a un vasto pubblico, indipendentemente da eventuali limitazioni motorie.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La basilica fu costruita tra il IV e il VI secolo d.C., in un periodo di grande fermento religioso e sociale. Come suggerisce il nome, è dedicata a San Sebastiano, uno dei santi più venerati dalla Chiesa cattolica. La struttura originaria, probabilmente una catacomba, fu trasformata in una basilica nel corso dei secoli. È particolarmente interessante il soffritto in legno, un elemento decorativo unico nel suo genere, che testimonia l’abilità artigianale dell'epoca.
All'interno della basilica, si possono ammirare:
Catacombe: Sotto la basilica si trovano le antiche catacombe, utilizzate come luoghi di sepoltura per i primi cristiani.
Affreschi: Nonostante i danni del tempo, alcuni affreschi originali decorano le pareti, offrendo uno spaccato della vita religiosa e artistica dell'epoca.
* Mosaici: E’ presente un prezioso mosaico che raffigura San Sebastiano.
Informazioni Utili e Opinioni
La basilica vanta un numero considerevole di recensioni positive su Google My Business (attualmente 374), con una media di valutazione di 4.6/5. Questo testimonia l’apprezzamento dei visitatori per la bellezza e l’importanza di questo luogo. L'atmosfera tranquilla e suggestiva, unita alla ricchezza storica e artistica, la rendono un’esperienza indimenticabile.
Risorse Utili
Per maggiori informazioni e dettagli pratici, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: sansebastianofuorilemura.org. Qui è possibile trovare orari di apertura, informazioni sulle visite guidate e altre notizie rilevanti.
Consigli per la Visita
Si consiglia di pianificare la visita con anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. È opportuno indossare scarpe comode, dato che si cammina su pavimenti irregolari. Per un’esperienza più completa, si suggerisce di prenotare una visita guidata, che offre la possibilità di approfondire la storia e i segreti della basilica.
Conclusione e Invito all’Azione
La Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura è un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato. Offre un’immersione nella storia romana e cristiana, un’occasione per riflettere e connettersi con il passato. Per ulteriori dettagli, orari aggiornati e informazioni sulle visite guidate, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: Sito web: sansebastianofuorilemura.org. Non perdete l'opportunità di vivere un’esperienza unica