Santo Stefano di Rogliano - Santo Stefano di Rogliano, Provincia di Cosenza

Indirizzo: 87056 Santo Stefano di Rogliano CS, Italia.

Specialità: -.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Santo Stefano di Rogliano

Santo Stefano di Rogliano 87056 Santo Stefano di Rogliano CS, Italia

Santo Stefano di Rogliano è un piccolo paese situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, Italia. La località, conosciuta anche con il nome di Rogliano, è famosa per la sua bellezza naturale e per l'ospitalezza dei suoi abitanti. Il paese si trova a una quota di 450 metri sul livello del mare ed è immerso in un'area di grande interesse naturalistico e archeologico.

L'Indirizzo di Santo Stefano di Rogliano è 87056 Santo Stefano di Rogliano CS, Italia. Non è stato possibile trovare un numero di telefono o una pagina web specifica per questa località.

Le specialità del posto non sono state rese disponibili. Inoltre, non sono state trovate recensioni o opinioni sul posto su Google My Business, quindi non è possibile fornire una media delle opinioni.

Santo Stefano di Rogliano offre ai visitatori diversi luoghi di interesse, tra cui:

La Chiesa Madre, dedicata a San Nicola di Bari, che custodisce una preziosa tela raffigurante la Madonna con Bambino e San Nicola, opera del pittore locale Nicola Bocognano.
La Chiesa di Santa Maria della Consolazione, situata in posizione dominante sulla città, con un bellissimo panorama sulle colline circostanti.
Il Museo dell'Arte Rupestre, che espone reperti archeologici e testimonianze dell'antica civiltà che ha abitato queste terre.
Gli scorci paesaggistici mozzafiato, tra cui il Monte Cocuzzo, il più alto della provincia di Cosenza, e il fiume Crati, che attraversa il centro del paese.

Per chi visita Santo Stefano di Rogliano, si suggerisce di assaporare i sapori tipici della cucina locale, come il brodo di carne, i caciocavallo e la melanzana alla sottenuta. Inoltre, è possibile fare un'escursione nella natura circostante, visitare i numerosi borghi vicini e partecipare alle feste tradizionali, come la Festa di San Nicola, che si svolge il 6 dicembre di ogni anno.

Go up